
Biografia
Gli spettacoli della compagnia sono da anni ospitati e co-prodotti dai più importanti festival nazionali e internazionali, tra cui Romaeuropa Festival, Napoli Teatro Festival Italia, Vie Scena Contemporanea Festival, Biennale Teatro, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Inteatro Festival, Bassano Opera Festival, Primavera dei Teatri, Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo; e in diversi festival internazionali tra cui Premiéres Festival (Strasbourg), Festival International des Brigittines (Bruxelles), Théâtre de la Ville (Paris), Festival Cyl (Salamanca), Fadjr Festival (Teheran), Bipod Festival (Beirut), Clipa Aduma Festival (Tel Aviv), Unidram Festival (Potsdam), Temps d’Images (Cluj-Napoca, Budapest), Teatro/Theater: Italienischer Theaterherbst (Berlin), Escrita Na Pasaigem (Evora), Na Strastnom (Mosca), Sirenos Festival (Vilnius), Mot Festival (Skopje), Festival Notafee (Viljandi).
Con le ultime produzioni, tra le quali Sonora Desert (2021), Combattimento (2019), Lontano da qui (2018), Canti Guerrieri (2017) Muta Imago ha incontrato il mondo del teatro musicale, collaborando con I Teatri di Reggio Emilia, Romaeuropa Festival, la Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto, la Sagra Musicale Malatestiana e il Muziektheater Transparant di Anversa. Nel triennio 2019-2022 Muta Imago è stata artista residente al Teatro di Roma all’interno del progetto Oceano Indiano.
Dal 2018 la compagnia è finanziata dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo come Impresa di produzione teatrale di teatro di ricerca e di innovazione.
Nel triennio 2019-2022 Muta Imago è artista residente del Teatro di Roma, all’interno del progetto Oceano Indiano.
Nel 2022 Muta Imago sarà al lavoro sulla nuova produzione Tre Sorelle, che debutterà nel 2023.